Caricamento Eventi

Con Marco Roggero e Luigi Zai, Tipolitografia Botalla Ed.

La Passione di Sordevolo ritorna al centro dell’attenzione. Uno spettacolo di teatro corale popolare più che sacra rappresentazione, una manifestazione unica al mondo per le sue dimensioni e per la quantità di repliche che, dopo cinque anni, torna a proporsi al pubblico nazionale e internazionale.

È un’occasione per il piccolo centro di Sordevolo adagiato nelle Alpi Biellesi far conoscere le sue notevoli risorse culturali e paesaggistiche. Anche tramite il volume “Sordevolo, dove la Passione opera”, a metà tra il saggio e la guida. Edita da Tipolitografia Botalla di Gaglianico, con 250 immagini opera di dieci fotografi e abstract in lingua inglese, la pubblicazione è stata curata dalla giornalista torinese, esperta di arte e storia, Carla Gutermann e redatta nella sezione antropologica da Luigi Zai, mentre la parte più consistente, relativa alla descrizione del territorio, da Marco Roggero, entrambi santhiatesi, anche se da poco emigrati in area biellese.

A Viverone, come presto in altri centri del Piemonte, verrà raccontata. anche con l’ausilio di immagini, la Passione nei suoi aspetti più sensazionali e anche curiosi, la complessa macchina organizzativa, il casting, il backstage e soprattutto lo speciale “microclima” che coinvolge l’intera comunità in una sorta di fusione e quindi di ricostituzione di ruoli e appartenenze che fanno di questa rappresentazione corale davvero un fenomeno socio-antropologico che si riscontra solo in minima parte e per breve periodo in altre manifestazioni tradizionali della Penisola.

Il tutto in vista di ritrovarci ad assistere allo spettacolo nel corso di una delle trentasette repliche, comprendendo le tre recitate dai bambini e magari di soffermarci ad apprezzare la bellezza e la tranquillità che avvolge il borgo e il paesaggio sordevolese.

 

Concluderà la serata un brindisi con l’assaggio di prodotti del territorio.